Italian Afrikaans Albanian Arabic Armenian Azerbaijani Basque Belarusian Bulgarian Catalan Chinese (Simplified) Chinese (Traditional) Croatian Czech Danish Dutch English Estonian Filipino Finnish French Galician Georgian German Greek Haitian Creole Hebrew Hindi Hungarian Icelandic Indonesian Irish Japanese Korean Latvian Lithuanian Macedonian Malay Maltese Norwegian Persian Polish Portuguese Romanian Russian Serbian Slovak Slovenian Spanish Swahili Swedish Thai Turkish Ukrainian Urdu Vietnamese Welsh Yiddish
Cenni Storici
Dettagli
Storia
82151
Situata nel Lazio Meridionale, lo spazio geografico della Ciociaria non può essere circoscritto alla Provincia di Frosinone, ma deve essere esteso alle aree di stanziamento delle popolazioni ausoniche, erniche, volsche e sannite. In seguito alla vittoria di Roma nella seconda guerra punica e conseguente estensione di supremazia su tutta l'Italia centromeridionale, quei luoghi presero il nome di "Latium novum, o adiectum" e lo conservarono fino alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente. Ai tempi del "Ducatus Romanus" poi il territorio a sud di Roma si estese fino a Sora e Gaeta. La trasformazione geografica e amministrativa si ebbe con l'invasione longobarda, in seguito alla quale la zona dal Garigliano ai Colli Albani prese il nome di Campagna, mentre quella lungo il litorale tirrenico assunse il nome di Marittima. Quando poi il Sacro Romano Impero riconobbe lo Stato Pontificio, quella denominazione divenne ufficiale e si creò la Provincia di Campagna e Marittima con capoluogo Frosinone.
Nel 1836 Gregorio XVI darà autonomia alla zona di Marittima con capoluogo Velletri. A partire dal secolo XVII, intanto, entrava nell'uso letterario-folkloristico, il termine "Ciociaria" (nome derivante da una tipica calzatura di cuoio, la "ciocia", che usavano i pastori e i villici nei lavori dei campi). Lo spazio geografico "Ciociaria" verrà ridotto, idealmente, con l'istituzione della Provincia di Frosinone nel 1927 escludendo così le zone a nord, dalla valle dell' Aniene a Palestrina, Segni, Carpineto, che sono rimaste sotto la giurisdizione della Provincia di Roma, e dalla zona da sud-ovest al mare, che dal 1934 fa parte della Provincia di Latina. Il paesaggio, le testimonianze storiche ed artistiche, le tradizioni ed il folklore, l'indole ospitale degli abitanti fanno della provincia di Frosinone una delle più caratteristiche zone italiane.
Le possenti mura megalitiche o ciclopiche, i resti archeologici soprattutto di epoca romana, i castelli e le fortificazioni medievali, gli impianti urbanistici dei tanti paesi arroccati sulle colline, le chiese, i monumenti sono come tante pagine di un grande libro che racconta le vicende storiche di molti secoli. E città come Alatri, Anagni, Arpino, Atina, Alvito, Boville Ernica, Cassino, Ferentino, S. Elia Fiumerapido, Veroli ed i resti dell'antica città di Fregellae di recente scoperta e destinati ad assumere un gradissimo rilievo, sono le testimonianze visive dell'arte e della cultura che impreziosiscono la provincia.
Fu certamente la presenza del monachesimo benedettino prima e cistercense poi a caratterizzare l'immagine storico artistica e culturale della Ciociaria. Da qui la presenza delle importanti testimonianze architettoniche con le splendide abbazie di Montecassino, Casamari, San Domenico, la Certosa di Trisulti e i vari monasteri femminili. Sebbene sia nata, amministrativamente, soltanto nel 1927, la provincia di Frosinone ha infatti un retroterra storico varie volte millenario. E' la terra degli Ernici, degli Equi, dei Volsci e dei Sanniti. Questi popoli si sovrapposero alle genti primitive e poi, dopo aspre lotte, dovettero cedere alla crescente potenza di Roma, fino ad amalgamarsi con questa. Caduto l'impero romano, Bizantini, Longobardi, Normanni, il Papato e gli Svevi, grandi e piccoli feudatari esercitarono il loro dominio sul territorio che sperimentò anche il passaggio di orde e di eserciti stranieri e fu duramente coinvolto nelle vicende del secondo conflitto mondiale.
Nel 1836 Gregorio XVI darà autonomia alla zona di Marittima con capoluogo Velletri. A partire dal secolo XVII, intanto, entrava nell'uso letterario-folkloristico, il termine "Ciociaria" (nome derivante da una tipica calzatura di cuoio, la "ciocia", che usavano i pastori e i villici nei lavori dei campi). Lo spazio geografico "Ciociaria" verrà ridotto, idealmente, con l'istituzione della Provincia di Frosinone nel 1927 escludendo così le zone a nord, dalla valle dell' Aniene a Palestrina, Segni, Carpineto, che sono rimaste sotto la giurisdizione della Provincia di Roma, e dalla zona da sud-ovest al mare, che dal 1934 fa parte della Provincia di Latina. Il paesaggio, le testimonianze storiche ed artistiche, le tradizioni ed il folklore, l'indole ospitale degli abitanti fanno della provincia di Frosinone una delle più caratteristiche zone italiane.
Le possenti mura megalitiche o ciclopiche, i resti archeologici soprattutto di epoca romana, i castelli e le fortificazioni medievali, gli impianti urbanistici dei tanti paesi arroccati sulle colline, le chiese, i monumenti sono come tante pagine di un grande libro che racconta le vicende storiche di molti secoli. E città come Alatri, Anagni, Arpino, Atina, Alvito, Boville Ernica, Cassino, Ferentino, S. Elia Fiumerapido, Veroli ed i resti dell'antica città di Fregellae di recente scoperta e destinati ad assumere un gradissimo rilievo, sono le testimonianze visive dell'arte e della cultura che impreziosiscono la provincia.
Fu certamente la presenza del monachesimo benedettino prima e cistercense poi a caratterizzare l'immagine storico artistica e culturale della Ciociaria. Da qui la presenza delle importanti testimonianze architettoniche con le splendide abbazie di Montecassino, Casamari, San Domenico, la Certosa di Trisulti e i vari monasteri femminili. Sebbene sia nata, amministrativamente, soltanto nel 1927, la provincia di Frosinone ha infatti un retroterra storico varie volte millenario. E' la terra degli Ernici, degli Equi, dei Volsci e dei Sanniti. Questi popoli si sovrapposero alle genti primitive e poi, dopo aspre lotte, dovettero cedere alla crescente potenza di Roma, fino ad amalgamarsi con questa. Caduto l'impero romano, Bizantini, Longobardi, Normanni, il Papato e gli Svevi, grandi e piccoli feudatari esercitarono il loro dominio sul territorio che sperimentò anche il passaggio di orde e di eserciti stranieri e fu duramente coinvolto nelle vicende del secondo conflitto mondiale.